Analisi ed esegesi del “De la Causa, Principio e Uno”: circa la Causa.

Saverio Pirozzi

DIC.\ Or poi che siamo risoluti de la differenza di queste cose, prima desidero che riportiate la vostra intenzione circa le cause, e poi circa gli principii. E quanto alle cause, prima vorei saper della efficiente prima; della formale che dite esser congionta all’efficiente; oltre, della finale, la quale se intende motrice di questa. TEOF.\ […]

Analisi ed esegesi del “De la Causa, Principio e Uno”: Precisazioni al secondo dialogo.

Saverio Pirozzi

Dopo la premessa, le precisazioni. Bruno si rende conto dell’alto rischio di essere frainteso, per cui inizia subito a delineare il suo concetto di Uno coincidente con Causa e Principio. E’ concetto diverso da quello individuato dai suoi più illustri studiosi: è il demiurgo, non Dio; ma qui Bruno si limita a dare la propria […]

Analisi ed esegesi del “De la Causa, Principio e Uno”: Premessa al secondo dialogo.

Saverio Pirozzi

È certo che l’opera comincia, di fatto, dal secondo dialogo; ma Bruno sente la necessità, prima di addentrarsi nell’analisi dei grandi misteri dell’universo, di porre un limite: egli non intende confondere la sua investigazione sui segreti della natura con elucubrazioni teologiche. La sua chiaroveggenza si manifesta, qui, in modo ineludibile; egli sa, assolutamente, che va […]

Analisi ed esegesi del “De la Causa, Principio e Uno”: Qual rei ne le tenebre avezzi…

Saverio Pirozzi

L’opera inizia con la larvata invocazione alla prudenza che Elitropio fa a Teofilo: stia attento non solo ai nemici palesi ma anche a quelli occulti giacché non sono solo gli animali notturni a non amare il Sole ma, contro di esso, si avventano anche animali diurni come le fiere; e anche altre creature che con […]

I moti della Terra (analisi ed esegesi de “La cena de le Ceneri”).

Saverio Pirozzi

Praticamente alla fine dell’opera Giordano Bruno impartisce la sua lectio magistralis sui moti della Terra. Per apprezzarne compiutamente il valore mi permetto di ricordare quanto mi veniva insegnato alla scuola elementare, cioè che la Terra ha due movimenti: uno di rotazione lungo il suo asse e uno di rivoluzione intorno al Sole. Sono consapevole, e […]

I timori di Bruno sulla religione (analisi ed esegesi de “La cena de le Ceneri”)

Saverio Pirozzi

Prima di affrontare i contenuti della disputa con Torquato/Turner, Bruno avverte la necessità di ribadire la sua fedeltà ai principi cristiani tant’è che fa dire a Teofilo: “…questa filosofia non solo contiene la verità, ma ancora favorisce la religione più che qualsivoglia altra sorte de filosofia; come quelle che poneno il mondo finito, l’effetto e […]

Il mistero dei convitati (analisi ed esegesi de “La cena de le Ceneri”)

Saverio Pirozzi

Quesito di un certo interesse è: chi erano i convitati alla cena? Certamente l’ospite, Sir Fulke Greville, poi Giordano Bruno, John Florio, Matthew Gwinne, John Underhill e George Turner. Erano tutti? Mah… non è l’unica domanda che fa sorgere il dialogo bruniano. Cominciamo con il ricordare la disposizione descritta dal narratore: “messer Florio seddé a […]

Il misterioso numero binario (analisi de “La cena de le Ceneri”)

Saverio Pirozzi

La ‘doppia’ enunciazione delle coppie di valori che danno giustificazione alla enigmaticità del numero 2, all’inizio dell’Opera, rappresenta il vero e proprio inizio de “La cena de le Ceneri”. Perché Giordano Bruno ha voluto cominciare con la celebrazione di un numero, mi chiederete?!? Oh, bella! Ma perché voleva ingraziarsi la benevolenza delle forze cosmiche che […]

La sentenza e l’esecuzione (dal mio libro “Giordano Bruno – l’apostolo dell’Infinito”)

Saverio Pirozzi

L’8 febbraio, presso l’abitazione del Cardinale Ludovico Madruzzo, il notaio Flaminio Adriani lesse al condannato, a cui fu imposto di mettersi in ginocchio, la sua sentenza: “Oggi martedì, il dì ottavo del mese di febbraio nell’Anno del Signore 1600… -dopo aver ripercorso tutte le fasi del processo, il notaio concluse: – …Per il che, essendo […]

Il Nolano e Enrico di Guisa (dal mio libro “Giordano Bruno – l’apostolo dell’Infinito”)

Saverio Pirozzi

All’inizio del 1586 Giordano Bruno entra in contatto con un attempato matematico e girovago italiano, di sedici anni più vecchio di lui, Fabrizio Mordente, fratello di Gaspare, un antico commilitone di Giovanni Bruno, padre del filosofo, salernitano di nascita. Costui, che nel 1586 aveva già viaggiato tanto e tanto osservato, già nel 1567, a Venezia, […]

Categories

Trending Post

Our Projects

Newsletter