Spaccio – Dialogo primo: le costellazioni “boreali”.

Saverio Pirozzi

            Lo spaccio dei singoli simboli dei vizi e la sostituzione con le relative virtù, ambedue rappresentati in ciascuna delle costellazioni celesti nel rispetto della coincidentia oppositorum, viene messo in opera a mo’ di processo. Il giudizio si dipana dalla posizione più elevata, quella dell’Orsa minore, fino a quella più bassa, il Cetaceo o Balena, […]

Spaccio – Dialogo primo: lezione di astronomia.

Saverio Pirozzi

            L’orazione di Giove, nel Primo Dialogo dello Spaccio de la bestia trionfante, mostra un ulteriore motivo del perché nel frontespizio l’opera è dichiarata stampata a Parigi. Lo Spaccio è concepito e nasce dopo la Cena de le ceneri e quindi dopo le offese che Bruno ha dovuto subire in Oxford, dove si è messo […]

Spaccio – dialogo primo: Sephirot e il corpo umano con le sue funzioni.

Saverio Pirozzi

Lo spaccio attende a Giove ed al Consiglio degli Dei; ma, per Bruno, costoro devono essere maturi; non è dato al giovane porre mano allo spaccio dei vizi, all’elevazione delle virtù. È l’uomo adulto e maturo che può correttamente perseguire l’obiettivo in quanto … in testa [ha] fantasia retta, la cogitazion sollecita, la memoria ritentiva; […]

Spaccio – Dialogo primo: Bruno e Sophia.  

Saverio Pirozzi

Il tema dello Spaccio è tema morale, tende alla divinità, all’elevazione spirituale dell’uomo, quindi il numero di riferimento non può essere né il quattro che evoca il Creato, né il cinque che evoca l’azione umana; il numero opportuno è il tre, il numero che evoca il divino; e l’opera è strutturata in tre dialoghi, ciascuno […]

Spaccio – Epistola esplicatoria: vizi giù, virtù su.

Saverio Pirozzi

Ne Lo Spaccio de la bestia trionfante Giordano Bruno descrive il riordino celeste (di vizi e virtù) fatto da Giove e dal Consiglio degli Dei; azione che, a dir di Giove/Bruno, non può essere posta in essere in qualsiasi momento e/o casualmente: ogni cosa deve avvenire a tempo debito e con le modalità beneaugurati che […]

Epistola esplicatoria dello Spaccio: la presentazione di Giove.  

Saverio Pirozzi

Abbiamo, dunque, qua un Giove, non preso per troppo leggittimo e buon vicario o luogotenente del primo principio e causa universale; ma ben tolto qual cosa variabile suggetta al fato della mutazione. Questi è il Giove che opera nello Spaccio. Non quindi l’immagine di Dio Padre, la sua rappresentazione profana o mitica, ma l’essere tanto […]

Epistola esplicatoria: presentazione dello Spaccio de la bestia trionfante.

Saverio Pirozzi

Qua Giordano parla per volgare…  È con questa frase che Bruno presenta la sua opera al suo mecenate inglese Sir Sidney. Tutta la produzione letteraria bruniana è in latino, la lingua dei colti ai quali sono rivolte le sue opere; tutte tranne i dialoghi londinesi e la commedia Il candelaio. Ho già espresso il mio […]

Le “bugie” di Bruno.

Saverio Pirozzi

La prima immagine di un libro che si presenta al lettore è, ovviamente, la copertina; essa è il biglietto da visita del lavoro e dello stesso autore; e il frontespizio de Lo spaccio de la bestia trionfante, una delle opere più famose di Giordano Bruno, si mostra, al lettore, mascherato; in calce al primo foglio […]

La presentazione de ‘Lo spaccio de la bestia trionfante’ di Giordano Bruno.

Saverio Pirozzi

Cari amici internauti, voglio proporvi alcune mie considerazioni sulla ‘presentazione’ che Giordano Bruno fece del suo Spaccio… nella Espitola esplicatoria dello stesso: Qua Giordano parla per volgare…  È l’incipit con cui Bruno presenta la sua opera al suo mecenate inglese Sir Philip Sidney. Tutta la produzione letteraria bruniana è in latino, la lingua dei colti, ai quali […]

Forse… è il momento di fare qualche considerazione sul pensiero di Giordano Bruno.

Saverio Pirozzi

Giordano Bruno studia, fino al conseguimento della laurea, gli antichi filosofi greci; con frà Teofilo da Vairano Pitagora ed i presocratici e, con padre Giordano Crispo, Platone ed Aristotele. Ebbe tanti altri insegnanti e fu versato nello studio di Alberto Magno e Tommaso d’Aquino. L’insegnamento, presso i domenicani, non consentiva di certo alcuna sorta di […]

Categories

Trending Post

Our Projects

Newsletter