Ancora cenni biografici su Giordano Bruno.

Saverio Pirozzi

Ciao amici, vorrei sottoporvi ancora qualche nuova considerazione sulla biografia del mio amato filosofo nolano. Orbene, sul percorso tenuto da Bruno da quando abbandona S. Domenico Maggiore a quando lascia l’Italia per rifugiarsi prima a Ginevra poi in Francia si conosce, a malapena il suo tragitto e poco più eppure anche nelle scarse notizie giunteci […]

Qualche cenno biografico su Giordano Bruno.

Saverio Pirozzi

Ciao a tutti i miei amici internauti, in questo appuntamento settimanale voglio sottoporre alla vostra attenzione un momento singolare della vita di colui che considero il mio ‘spirito guida’, il filosofo Giordano Bruno, il Nolano: i viaggi fatti antecedentemente alla sua fuga da S. Domenico Maggiore a causa dell’accusa di eresia che pendeva sulla sua […]

dal mio libro – “Giordano Bruno – l’apostolo dell’Infinito”: Da Praga a Francoforte. 

Saverio Pirozzi

Lasciata la città di Lutero, Giordano Bruno si dirige verso il centro dell’Europa, la sede dell’Imperatore stesso: Praga. Quale percorso abbia seguito è abbastanza facile da immaginare; una volta apprezzata la comodità, la velocità negli spostamenti e, forse, anche l’economicità degli stessi, il filosofo non potette che scegliere la via fluviale, le barche e le […]

dal mio libro – “INTERVISTA A GIORDANO BRUNO”: il terzo costituto del “processo Bruno”.

Saverio Pirozzi

  IO – Bene. E quando foste interrogato la terza volta? GB – Tre giorni dopo, il 2 giugno. Durante quel terzo costituto, come prima cosa frà Giovan Gabriele mi chiese dei miei libri e dove li avessi stampati. Anche in questo caso la mia sagacia mi fece capire da quale fonte prendessero le notizie. […]

dal mio libro – “Il mistero del ‘processo’ trafugato”: Orsini e Mazzini.

Saverio Pirozzi

Lugano, ottobre 1848 “Arrivo or ora da Firenze, Maestro;” stava dicendo un giovanottone bruno, con una folta barba nera, tipica dei carbonari, al suo interlocutore, che lo aveva accolto nel proprio studio privato, seduto ad una vecchia scrivania. “…e ho le notizie che cercavate. Pare che l’incartamento del Processo Bruno sia stato realmente in possesso […]

da “Il segreto della chiesa sconsacrata”: ricerche a piazza del mercato.

Saverio Pirozzi

A quell’ora Napoli era quasi del tutto deserta pertanto Michele si incamminò verso la vicina Piazza Mercato pur disperando di poter incontrare qualcuno che gli desse qualche notizia; –altrimenti aspetterò che si facciano le cinque e andrò a San Biagio a parlare con Don Mario. Forse lui mi saprà dire qualcosa anche di questa chiesa […]

dal mio libro – GIORDANO BRUNO: cronaca e segreti di un processo dell’inquisizione nel XVI secolo – Intrighi e complotti.

Saverio Pirozzi

Qualche giorno dopo, il Doge si recò presso la sede della Nunziatura apostolica per rendere visita a monsignor Ludovico Taverna. Dopo i convenevoli di rito, Pasquale Cicogna affrontò il vero motivo di quella visita: “Monsignore, sono a conoscenza che un insigne uomo di scienza, ospite della Serenissima, è tenuto prigioniero presso le carceri della Santa […]

dal mio libro “Giordano Bruno in Germania”: Addio Praga.

Saverio Pirozzi

“Devo raggiungere la Baviera ed andare a Ratisbona, quale via mi consigliate?” “Risalirete la Moldava, come avete fatto l’ultima volta che avete viaggiato con me poi, ai laghi, anziché dirigervi verso Třeboň andrete verso i monti, ad occidente. Un paio di giorni di viaggio e incontrerete il Danubio e tra una settimana sarete arrivato a […]

dal mio libro “Il giovane Giordano Bruno”: Fraulissa Savolino e il figlio.

Saverio Pirozzi

Erano da poco passate le dieci del mattino che donna Fraulissa Savolino vide due frati che si avvicinavano al suo casale. Non indossavano il sacco scuro dei monaci che erano a Nola; questi portavano una lunga tunica bianca e su di essa un pesante sopravveste scura che copriva le loro spalle lunga quanto la tunica […]

dal mio libro “I viaggi di Giordano Bruno”: Caterina de’ Medici.

Saverio Pirozzi

Frà Giordano lasciò il Louvre verso le 12:30 e, non avendo alcun altro impegno, si diresse alla biblioteca della Sorbona dove esaminò diversi testi sulla storia dei templari, quindi, verso le 17:00 si incamminò verso casa. Da quando aveva lasciato il Louvre era stato accompagnato dalla sensazione di essere seguito; più volte si era voltato […]

Categories

Trending Post

Our Projects

Newsletter