De l’Infinito, Universo et Mondi: Giordano Bruno e i sensi.

Saverio Pirozzi

Dopo le prime schermaglie tra i quattro dialoganti, Elpino entra subito in tema e mette sul piatto un argomento centrale e, con la renaissance della figura di Giordano Bruno e della Nolana filosofia, oggigiorno particolarmente succoso. ELP.\ Certo, o Filoteo, se noi vogliamo far il senso giudice o pur donargli quella prima che gli conviene […]

De l’Infinito, Universo et Mondi: Gli interlocutori del dialogo.

Saverio Pirozzi

La prima questione che si presenta alla mente di chi voglia tentare l’esegesi del testo bruniano riguarda gli interlocutori che il Nolano propone nei suoi dialoghi. Osservando le figure degli interlocutori dei suoi dialoghi, è possibile comprendere, con maggiore approssimazione al vero, quale messaggio Bruno intendesse lanciare, e quale impostazione intendesse dare all’opera. Nel De […]

De l’Infinito, Universo et Mondi: Giordano Bruno materialista?

Saverio Pirozzi

Nel seicentesimo anniversario della morte di Giordano Bruno il settimanale Oggi pubblicava un articolo nel quale si affermava che il rogo che aveva messo fine alla vita del filosofo nolano era uno dei pochi atti dell’inquisizione giustificabile, poiché il suo pensiero era realmente destabilizzante per la religione cattolica essendo intriso di materialismo e panteismo, in […]

De l’Infinito, Universo et Mondi: I tre sonetti.

Saverio Pirozzi

Bruno, in coda alla proemiale epistola, ma se vogliano anche prima dell’inizio dell’opera, pone tre sonetti che non possono non essere oggetto di attenta analisi. I sonetti sono tre ma, letti in consecuzione, acquisiscono un messaggio univoco ben chiaro che Giordano Bruno offre al suo mecenate e ai lettori: non ho paura di lasciar libero […]

De l’Infinito, Universo et Mondi: Argomento del quarto dialogo.

Saverio Pirozzi

  Per il quarto dialogo Bruno riprende la diatriba sul significato delle parole, in questo dialogo si riferisce al termine mondo, diverso, nella interpretazione, anche tra i tanti pensatori della Grecia antica; ripropone, ancora, altre contestazioni di natura cosmologica alle tesi aristoteliche e, infine, si occupa dei corpi semplici, probabilmente gli atomi, per i quali […]

De l’Infinito, Universo et Mondi: Argomento del primo dialogo – II parte.

Saverio Pirozzi

Ripetutamente nelle sue opere Bruno lega la Creazione alla Bontà divina e al decimo punto si chiede perché l’Infinita Bontà avrebbe dovuto creare un solo mondo come il nostro, e non infiniti, pur accettando (undicesimo punto) che potrebbe non esservene uno simile. Al dodicesimo punto, il Nolano afferma che nell’Unico ente infinito possono ben esserci […]

De l’Infinito, Universo et Mondi: Argomento del primo dialogo – I parte.

Saverio Pirozzi

Prima di passare all’analisi del testo bruniano sic et simpliciter, è opportuno sottolineare come, nello stendere i suoi scritti, Bruno faccia ricorso tanto alla mnemotecnica (tal’è la ripetizione di alcuni termini, l’utilizzo delle sue frasi al negativo subito seguite da altre, positive, ad esse corrispondenti, come si è potuto notare in particolare nell’incipit dell’opera) quanto […]

De l’Infinito, Universo et Mondi: Giordano Bruno si presenta.

Saverio Pirozzi

Se io, illustrissimo Cavalliero, contrattasse l’aratro…così comincia l’epistola e la propria presentazione il Nolano, con una serie di proposizioni negative; peraltro non si vede, egli, come ombra profonda? Non sono un agricoltore, né un pastore, né un orticoltore, né un sarto, e se così fosse non darei fastidio ad alcuno; ma il mio impegno è […]

De l’Infinito, Universo et Mondi: Proemiale epistola.

Saverio Pirozzi

Singolare esperienza è la lettura in sequenza delle tre epistole proemiali alle opere cosmologiche –tra i dialoghi italiani- di Bruno, almeno delle loro parti iniziali; è palese il collegamento esistente tra esse. Nel proemio alla Cena delle ceneri, Bruno presenta i canoni dell’opera, in quello del De la Causa, Principio e Uno elogia le qualità […]

De la Causa, Principio e Uno: note al quinto dialogo (V parte).

Saverio Pirozzi

Infine, siamo giunti alla fine dell’opera, o meglio al fine de l’Opera; e Giordano Bruno enuncia il postulato finale, che compendia tutto quanto è stato scritto nel De la Causa, Principio e Uno. In conclusione, chi vuol sapere massimi secreti di natura, riguardi e contemple circa gli minimi e massimi de gli contrarii e oppositi. […]

Categories

Trending Post

Our Projects

Newsletter