De la Causa, Principio e Uno: note al quinto dialogo (IV parte).

Saverio Pirozzi

Il Bruno continua con il far esporre a Dicsono le teorie presentate da Teofilo, in modo da sottolineare come anche la cultura inglese poteva accettare la sua concezione del Tutto/Uno e le sue implicazioni. Pertanto Dicsono continua… Affermate che tutte le differenze che si vedono nelle forme dei corpi, nelle varie complessità, figure, colori ed […]

De la Causa, Principio e Uno: note al quinto dialogo (III parte).

Saverio Pirozzi

L’Universo, il Tutto e L’Uno. Teofilo/Bruno nel quinto dialogo esordisce con la definizione di Universo. Esso compendia in Sé la Potenza, l’Atto, la Forma, la Materia e l’Essenza, l’Ente, il Massimo e Ottimo; e il coacervo di tutte queste qualità caratterizzano un’ulteriore caratteristica, l’immobilità. Perché è immobile, l’Universo? Perché in quanto Tutto non ha altro […]

De la Causa, Principio e Uno: note al quinto dialogo (II parte).

Saverio Pirozzi

Gli insegnamenti. Accettato dalla “mente” (Dicson) il principio dell’unicità dell’universo, proposto dal “cuore” (Teofilo), Bruno passa a sintetizzare gli assiomi che si legano a questa “conoscenza”: …voglio che notiate essere una e medesima scala per la quale la natura descende alla produzion de le cose, e l’intelletto ascende alla cognizion di quelle; e che l’uno […]

De la Causa, Principio e Uno: note al quinto dialogo (I parte).

Saverio Pirozzi

Il commento all’ultimo dialogo di quest’opera, che è il punto più alto raggiunto dal filosofo nolano, non può cominciare senza la riproposizione della prima nota allo stesso dialogo nell’edizione dell’opera edita dalla casa editrice Mursia fatta dal prof. Augusto Guzzo “Il De la Causa, Principio e Uno giunge ora ad illustrare l’Uno, dopo aver illustrato […]

De la Causa, Principio e Uno: Giordano Bruno e le donne.

Saverio Pirozzi

C’è un refrain che continua a rovellare (per usare un termine bruniano) in continuazione quando ci si accosta alla figura di Giordano Bruno. Non c’è persona che si approcci al pensiero del Nolano che non si sia posta questa domanda: “Ma Giordano Bruno era un maschilista o un misogino. Non rispettava le donne o le […]

De la Causa, Principio e Uno: Concetto di morte e di male.

Saverio Pirozzi

DIC.\ Che dirai della morte, della corrozione, di vizii, di diffetti, di mostri? Volete che questi ancora abiano luogo in quello che è il tutto, che può essere ed è in atto tutto quello che è in potenza? E Dicsono apre un altro capitolo: il male, i vizi, i mostri, la morte, sono anch’essi il […]

De la Causa, Principio e Uno: – …piacciavi apportar la distinta dottrina di questo principio.

Saverio Pirozzi

  La struttura dei dialoghi italiani, ma non solo, prevede l’esposizione del pensiero bruniano attraverso una serie di piccoli messaggi, lasciati qui e là, all’interno di conversazioni a volte salaci, a volte seriose, a volte persino pedanti e, quasi sempre, ermetiche. Ciò non significa che il Nolano non sia capace di esporre in modo dottrinale […]

De la Causa, Principio e Uno: Nulla si crea, nulla si distrugge.

Saverio Pirozzi

…nessuna cosa si anichila e perde l’essere, eccetto che la forma accidentale esteriore e materiale. Però tanto la materia quanto la forma sustanziale di che si voglia cosa naturale, che è l’anima, sono indissolubili ed adnihilabili Ed ecco che Teofilo/Bruno enuncia un altro caposaldo della Nolana filosofia. Non è la riproposizione del principio eracliteo, sia […]

De la Causa, Principio e Uno: L’eterna polemica contro i pedanti grammatici.

Saverio Pirozzi

Il dialogo terzo si apre con l’ennesimo scontro tra Gervasio e Polimnio. Ancora una volta il verace Gervasio dà voce all’acredine di Bruno nei confronti di coloro che si ammantano di un sapere che non hanno perché confondono una sterile cultura basata su letture mandate giù a memoria, senza capirne neppure il significato, con il […]

De la Causa, Principio e Uno: L’universo, grande simulacro di Dio.

Saverio Pirozzi

Dopo il concetto di materia Bruno passa a spiegare il suo concetto di Principio: esso è potenza e soggetto; e la potenza la duplica, ancora, in attiva e passiva. De la potenza attiva non ragionando al presente, dico che la potenza che significa in modo passivo…e qui, ancora, velatamente, Bruno afferma che non vuole discorrere […]

Categories

Trending Post

Our Projects

Newsletter