De la Causa, Principio e Uno: Vuoto e nulla.

Saverio Pirozzi

Concetto ben chiaro nella mente di Bruno è la differenza tra vuoto e nulla. Al riguardo, il pensiero bruniano lo si può comprendere solo indirettamente; chi conosce bene Bruno sa che ogni termine, ogni immagine, persino ogni segno di punteggiatura è un messaggio ben preciso, un’idea-forza che va inserita nel contesto generale ma che non […]

De la Causa, Principio e Uno: L’anima mundi.

Saverio Pirozzi

Bruno, nel De Causa, modifica il concetto di anima così come era, e in larga misura è, concepito. L’anima non deve intendersi individuale per i singoli soggetti ma una, e in unica materia; essa è la forma che modifica dall’interno la materia attribuendole immagini accidentali. È essa l’Anima mundi, che vivifica l’universo. Questo concetto è […]

De la Causa, Principio e Uno: Materia: forma e accidente.

Saverio Pirozzi

L’oggetto del terzo dialogo del De Causa è la materia; ma già sulla sua definizione Bruno propone dei distinguo con l’accezione comune su questo sostantivo. La materia non può essere intesa solo come accidente fisico; in essa il nolano individua oltre l’accidente anche la forma, anzi egli attribuisce alla materia la capacità di dare all’accidente […]

De la Causa, Principio e Uno: Premessa imprescindibile

Saverio Pirozzi

È certo che il De Causa comincia, di fatto, dal secondo dialogo; e qui Bruno sente la necessità, prima di addentrarsi nell’analisi dei grandi misteri dell’universo, di porre un limite: egli non intende confondere la sua investigazione sui segreti della natura con elucubrazioni teologiche. La sua chiaroveggenza si manifesta, qui, in modo ineludibile; egli sa, […]

De la Causa, Principio e Uno: Le obiezioni di Armesso.

Saverio Pirozzi

“Quali animali son quelli che hanno recitata La Cena de le Ceneri?” chiede, ad inizio del primo dialogo, Armesso affrontando il nocciolo del problema che gli interessava. La domanda, sulle prime, sembra precludere ad una conversazione scherzosa ma, subito, si manifesta il vero intento dell’accusatore: “…desidero di sapere, se fallano coloro che dicono, che tu […]

De la Causa, Principio e Uno: L’epistola proemiale.

Saverio Pirozzi

Come non può balzare agli occhi che il primo dei cinque dialoghi che compongono questa che è l’Opera centrale del pensiero bruniano sia una sorta di rivisitazione de La Cena de le Ceneri. Ma s’è visto mai?!? Uno scrive un libro, qualunque sia il suo oggetto, e in esso parla di un altro suo libro… […]

De la Causa, Principio e Uno: le “dediche” di Giordano Bruno.

Saverio Pirozzi

 Le opere letterarie, come d’uso nel XVI secolo, venivano dedicate a personalità in vista oppure a persone conosciute dall’autore che in qualche modo lo ispiravano. Le tre opere cosmologiche e filosofiche appartenenti ai dialoghi italiani sono dedicate da Bruno all’ambasciatore di Francia presso la corte d’Inghilterra, Michel De Castelnau, presso il quale visse durante il […]

La cena de le Ceneri: Scongiuri e invocazioni.

Saverio Pirozzi

George Abbot, futuro arcivescovo di Canterbury nel suo: The Reasons Which Doctour Hill Hat Brought, for the Upholding of Papistry, Which is Falselie Termed The Catholike Religion così, nel 1604, descriveva Giordano Bruno: Quando quell’omiciattolo italiano, che si autodefiniva Philoteus Jordanus Brunus Nolanus, magis elaborata Teologia Doctor ecc., con un nome certamente più lungo del […]

La cena de le Ceneri: Astronomia nolana.

Saverio Pirozzi

  È nel quinto dialogo che Bruno mostra al lettore la sua visione dell’Universo, la sua struttura, la sua essenza. Premessa indispensabile resta il legame tra l’immanente e la volontà divina di manifestarsi nella creazione e nella vita stessa; la giusta sintesi di questo corollario, imprescindibile nel pensiero bruniano, è espresso allorquando egli fa dire […]

La cena de le Ceneri: L’interpretazione della Bibbia.

Saverio Pirozzi

La pretesa, tutta beghina e da fondamentalismo religioso, che le Sacre Scritture debbano essere IL punto di riferimento, l’Unico, per ogni settore della sapienza umana è contestata dal filosofo nolano. Dopo quattro secoli dalla sua morte, dopo rivoluzioni, guerre, progresso scientifico e culturale, è possibile oggigiorno accettare tale tesi, ma a patto che l’interpretazione sia […]

Categories

Trending Post

Our Projects

Newsletter