Mercurio (considerazioni su Alchimia ed Ermetismo – I parte)

Saverio Pirozzi

Mercurio, come simbolo, travalica e al tempo stesso permea tutte le sue manifestazioni esteriori: naturali, pseudostoriche e mitologiche. Tale simbolo non evoca il Dio dell’antica Roma, ripresentazione di quello greco, Hermes, né il mitico Ermete (Mercurio) Trismegisto, pseudo personificazione del Dio egizio Thot, misteriosamente celebrato in una tarsia sul pavimento del duomo di Santa Maria […]

La donna (considerazioni su Alchimia ed Ermetismo – V parte)

Saverio Pirozzi

L’ultimo, ma non ultimo, richiamo alla donna come simbolo lo ritroviamo nel culto della Grande Dea Madre. Invero, quest’archetipo è uno dei più antichi tra quelli concepiti dall’uomo. Il bisogno di dialogare con la divinità nasce, che lo si voglia accettare o meno, con l’uomo stesso; e la prima richiesta che venne effettuata non poteva […]

La donna (considerazioni su Alchimia ed Ermetismo – IV parte)

Saverio Pirozzi

Ma torniamo all’etimologia di questo nome. HEVA, anticamente HEUA, Het+Vau+Hé è, di fatto, il nome che l’universale ADAM (l’umanità maschile e femminile) dà al frutto del connubio, dell’unione di A-ISCH, (il Principio Maschile Intellettuale, l’ego/io personalizzato) con la sua volontà: A-ISCHA; questa prole è Heva che nasce da una costola, intesa anche come costa, lato, […]

La donna (considerazioni su Alchimia ed Ermetismo – III parte)

Saverio Pirozzi

E il destino del genere umano si compì: 16Alla donna disse: “Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà”. 17All’uomo disse: “Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell’albero, di cui ti avevo comandato: Non ne […]

La donna (considerazioni su Alchimia ed Ermetismo – II parte)

Saverio Pirozzi

Rifacendoci all’analisi junghiana, così ispirata dai simboli e dai miti di ogni periodo e cultura, possiamo notare l’identificazione della donna con ogni tipo di istinto originario dell’uomo: essa sostituisce, nell’animo umano, gli impulsi vitali del bestiame, i sogni e le fantasticherie degli uccelli e gli istinti predatôri delle bestie selvatiche. L’uomo non si è accontentato […]

La donna (considerazioni su Alchimia ed Ermetismo – I parte)

Saverio Pirozzi

Inserire la donna tra i simboli ermetici ed alchemici può sembrare, a prima vista, un’iniziativa alquanto ardita ma forse è proprio la sua assenza, nei vari testi ermetici, o meglio la sua rappresentazione come elemento di contorno e di appendice dell’uomo che in qualche caso comporta l’insuccesso nella corretta armonizzazione del linguaggio ermetico con quello […]

Il serpente (considerazioni su Alchimia ed Ermetismo – V parte e fine)

Saverio Pirozzi

Soffermiamoci, per qualche istante allora, sulle differenze tra questi ed il serpente. La loro pelle è coperta da squame dure, quasi metalliche. La pelle, dunque; essa indica l’immagine che viene proposta all’osservatore esterno, il modo come ci si mostra agli altri. È liscia e traslucida nel serpente che deve sedurre e affascinare; ma anche fredda, […]

Il serpente (considerazioni su Alchimia ed Ermetismo – IV parte)

Saverio Pirozzi

Assimilabile al simbolo del serpente è quello del drago. Più che sottolinearne le similitudini, sia come figura che come simbolo, credo sia opportuno metterne in evidenza le differenze, sì da comprendere il perché di questa che, a prima vista, può sembrare una sovrapposizione di simboli. I Draghi, come il serpente, sono presenti in tutte le […]

Il serpente (considerazioni su Alchimia ed Ermetismo – III parte)

Saverio Pirozzi

Comunque, per tornare al nostro obiettivo immediato, il serpente è certamente creatura divina e, nel rispetto della teoria della privatio boni, proposta tanto da S. Gregorio Nisseno quanto da Sant’Agostino d’Ippona, non è, di per sé, il male: Dio non può creare il male! Seconda considerazione – Il serpente era il più astuto/nudo tra le […]

Il serpente (considerazioni su Alchimia ed Ermetismo – II parte)

Saverio Pirozzi

La prima notazione da sottoporre ai miei dodici lettori concerne la natura di bestia selvatica di questa creatura che era la più astuta tra quelle. La cultura ebraica associa il termine selvatico all’insania, alla crudeltà, alla malvagità ed all’empietà; caratteristiche morali piuttosto che fisiche o sociologiche come avviene nelle culture occidentali. L’astuzia, inoltre, viene concepita […]

Categories

Trending Post

Our Projects

Newsletter