Gli Eroici Furori – È L’AMORE L’ORO ALCHEMICO.

Saverio Pirozzi

L’AMORE l’oggetto dell’Opera allo stesso modo della produzione dell’ORO, e la produzione dell’ORO altro non è che il suscitare l’AMORE. Per ottenere questo prodotto sono necessarie le materie da sempre conosciute in alchimia: il mercurio (la sapienza), il solfo (oppure il suo omologo fuoco, di cui Bruno fa una propria descrizione), il sale (la Terra, […]

Gli Eroici Furori – L’albero della vita.

Saverio Pirozzi

Nei dialoghi italiani Bruno non si dilunga nell’analisi delle sue conoscenze cabalistiche ed ermetiche, eppure non una delle sei opere che compongono questo insieme è priva di richiami più o meno velati all’una ed all’altro. L’opera precedente gl’heroici furori ne presenta uno addirittura nel titolo, ma chi si aspetta di trovarvi una lezione di cabala, […]

Gli Eroici Furori – in viva morte morta vita vivo.

Saverio Pirozzi

[altro] stato dell’amante furioso, celebrato nel sonetto successivo, lo vede in una condizione dilaniante, espressa in modo mirabile dal verso… in viva morte morta vita vivo. È la condizione di Issione, re tessalo dei Lapiti, il primo assassino secondo la mitologia greca (in qualche modo omologo del biblico Caino), che uccide suo suocero Deioneo pur […]

Gli Eroici Furori – Due vie per raggiungere la conoscenza.    

Saverio Pirozzi

Ho già avuto modo di sottolineare come Bruno, nella sua vasta produzione letteraria, abbia privilegiato l’analisi filosofica e quella cosmologica, anche alla luce delle applicazioni mnemotecniche così ben delineate nei suoi primi scritti che furono pubblicati in Francia; e l’analisi della magia a cui si dedicò, particolarmente, nella parte finale della sua vita, in Germania […]

Gli Eroici Furori –   L’Alchimia sullo sfondo, a dare il… sale!

Saverio Pirozzi

De l’Inghilterra o vaghe Ninfe e belle, Non voi ha nostro spirto in schifo, e sdegna, Né per mettervi giù suo stil s’ingegna, Se non convien che femine v’appelle. Né computar, né eccettuar da quelle Son certo che voi dive mi convegna, Se l’influsso commun in voi non regna, E siete in terra quel ch’in […]

Gli Eroici Furori – L’ “avvertimento” in calce all’Argomento.

Saverio Pirozzi

All’argomento Bruno aggiunge due pagine ed un sonetto. Già nel De la Causa… il Nolano aveva inserito alcuni sonetti ad accompagnare e a sintetizzare il messaggio dell’opera, perciò la presenza del sonetto Alle più virtuose e leggiadre dame, scritto, per scusarsi delle presunte intemperanze nei confronti del sesso femminile, con le dame della corte di […]

Gli Eroici Furori – sull’ “argomento del nolano” – III parte

Saverio Pirozzi

L’opera, quindi, intende mostrare l’altra strada che ha l’uomo per pervenire all’unione con Dio; alla Sapienza, percorso privilegiato dai dialoghi cosmologici, si affiancano gli Eroici furori, cioè quel mix di passione, contemplazione, estasi già esposto nello Spaccio de la bestia trionfante e nella Cabala del cavallo Pegaseo, secondo percorso, quindi, per raggiungere il più ambito […]

Gli Eroici Furori – sull’ “argomento del nolano” – II parte

Saverio Pirozzi

La donna a cui mi riferisco, sembra ammonire Bruno, pur non essendo quella ideale, come l’aveva cantata Petrarca, non è neppure una in particolare, bensì la donna come genere e i sonetti presenti nell’opera cantano l’amore e la passione che essa ispira, ben differente da un sentimento melenso ma vero appulso a determinare, e far […]

Gli Eroici Furori – sull’ “argomento del nolano” – I parte

Saverio Pirozzi

Gl’Heroici Furori furono il sesto ed ultimo tra i dialoghi italiani pubblicati a Londra dal filosofo e, sono convinto, con esso il Nolano intese completare un percorso sapienziale con cui offriva ai suoi lettori la summa della Nolana Filosofia. Con la Cena de le Ceneri Bruno ci offre la sua visione del Cosmo e con […]

La Cabala del cavallo Pegaseo: Dialogo secondo: Ontologia bruniana e metempsicosi.

Saverio Pirozzi

Attraverso Onorio, Bruno afferma che la Metempsicosi deve essere tenuta sì in considerazione ma con gli opportuni distinguo, cioè nello spirito della propria visione ontologica che prevede il ripetersi dell’ingresso dell’anima in un corpo non come nuova nascita bensì come una nuova ed ulteriore manifestazione dell’Anima che eternamente in forma la eterna materia. Da questa […]

Categories

Trending Post

Our Projects

Newsletter