La Cabala del cavallo Pegaseo: Dialogo secondo: Onorio Pegaseo.

Saverio Pirozzi

Il secondo dialogo si apre con l’intervento di un nuovo interlocutore: Onorio. Chi è costui? La prima cosa da sottolineare che questo secondo dialogo è suddiviso in tre parti e, nella prima di queste, brilla per assenza la figura di Saulino mentre nelle altre due l’interazione tra questi ed Onorio è ridotta al minimo; sembra […]

La Cabala del cavallo Pegaseo: Dialogo primo: corrispondenze cabalistiche. (III parte)

Saverio Pirozzi

Il primo ed il terzo tipo di asinità sono, per Saulino, coincidenti perché perseguono la stessa via nel conseguire la Verità, infatti sia attraverso la fede (terzo tipo) sia attraverso il disconoscere qualsiasi Sapere (la via cabalistica, e la via di Bruno) finiscono con l’aprirsi completamente alla Verità divina; e Saulino ne ricorda la genesi: […]

La Cabala del cavallo Pegaseo: Dialogo primo: corrispondenze cabalistiche. (II parte)

Saverio Pirozzi

Punto focale della Cabala del cavallo Pegaseo è la comprensione della correlazione tra Asinità e Verità; in effetti Sebasto si chiede perché l’Ignoranza, caratteristica riconosciuta dell’asino, non debba essere più vicina alla Falsità che è negazione della Scienza anziché alla Verità che ne è l’affermazione; quindi come possa essere l’Asinità stessa motore della Sapienza. A […]

La Cabala del cavallo Pegaseo: Dialogo primo: corrispondenze cabalistiche. (prima parte)

Saverio Pirozzi

Bruno, nel primo dialogo della Cabala del cavallo Pegaseo, fa una sublime lezione di kabbalah elencando le correlazioni esistenti tra le dieci sephirot con le rispettive loro qualità identificanti e quindi con i dieci ordini di intelligenze (dalle Caiot haccadosh agli Eshi’im), quindi con i dieci ordini angelici (per la verità il decimo è costituito […]

La Cabala del cavallo Pegaseo: Dialogo primo: L’asinità tra le costellazioni.

Saverio Pirozzi

             Il primo dialogo della Cabala del cavallo pegaseo è una vera e propria lezione di kabbalah che Bruno ci offre attraverso gli interventi di Saulino (il personaggio che simboleggia Bruno stesso, richiamando nel nome il cognome della madre del filosofo, e quindi la sua origine). Gli interlocutori di questo primo dialogo sono, oltre il […]

La Cabala del cavallo Pegaseo: Epistola dedicatoria: l’Asino Pegaseo.

Saverio Pirozzi

             È tra il serio ed il faceto che Bruno presenta al suo immaginato Vate la Cabala del Cavallo Pegaseo; in effetti nel momento in cui egli individua Don Sapatino, gli comunica che l’opera non può essere dedicata a quel cavaliere (Sir Fulke Greville?) perché pur capendo, questi, l’importanza del messaggio non vuole approfondirlo non […]

La Cabala del cavallo Pegaseo: Don Sapatino, vescovo di Casamarciano.

Saverio Pirozzi

La Cabala del Cavallo Pegaseo viene dedicata da Bruno ad un immaginario Don Sapatino, vescovo di un’inesistente diocesi di Casamarciano, successore di San Quintino, santo il cui culto è ristretto in un’area geografica molto limitata, quella della Piccardia in Francia, ben lontana da Nola. Perché questa scelta così inusuale per il filosofo nolano? È probabile […]

La Cabala del cavallo Pegaseo, “ritagli” dello Spaccio.

Saverio Pirozzi

L’intera opera del filosofo di Nola mostra il dipanarsi, ordinato e fluido, del suo pensiero cosmologico, filosofico e morale che sembra quasi frutto di un unico lampo accecante che illumina la Via di ogni mente scevra da preconcetti e disposta ad indagare sul significato dei più profondi misteri dell’esistenza. In questo continuo e regolare fluire […]

Spaccio – Dialogo terzo: la Corona d’Europa.

Saverio Pirozzi

Lo Spaccio de la bestia trionfante si chiude con due ispirati richiami; il primo di fondamentale importanza politica, ed il secondo di interesse morale proposto con un succoso linguaggio culinario. L’attribuzione della Corona boreale, che già all’inizio dell’Opera Giove aveva deciso di lasciare in cielo fintanto che non avesse individuato un degno destinatario, è attribuita […]

Spaccio – Dialogo terzo: Chirone e Capricorno. 

Saverio Pirozzi

L’altra figura che ha dato adito a diverse interpretazioni è quella del centauro Chirone, Maestro dei vari Achille, Ercole ed Esculapio. Bruno nel Candelaio si definisce il fastidito, termine che si adatta a meraviglia a Momo, il Dio (o la Dea) del Sarcasmo, figlio/a di Notte e di Erebo; è quindi più che verosimile che […]

Categories

Trending Post

Our Projects

Newsletter